Torna alla pagina principale

Sito in allestimento (la parte grafica lascia un po' a desiderare…)

Che cos'è L'overclock?

L'overclock sarebbe "spingere" il processore di in computer oltre la velocità per cui è stato progettato. Per esempio, il mio mitico Cyrix 120 sono riuscito a farlo andare a 133 come è tuttora nell'ufficio di mio padre senza operazioni particolari, oltre che spostare un Jumper.

La velocità del processore si imposta cosi: il bus, che è la velocità alla quale vanno tutte le periferiche, o meglio solo la RAM, le altre periferiche come l'attacco PCI e l'hard disk vanno a velocità dimezzata (se il bus è 50 vanno a 25, se 66 a 33, se 60 a 30, gli altri bus, usati per overcloccare processori bloccati (ad esempio il Pentium 166 che da 66*2.5 va anche a 75 * 2.5) sono fuori norma, overcloccano anche l'hdd e il bus PCI. Questi bus, come il 75 e l'83 Mhz, sono fuori norma e molto pericolosi per le periferiche. Comunque anche il 95, 103, 112, 124, 133, 140, 150 non sono molto a norma, e gli ultimi 3 sono un po' molto impossibili, anche se c'è chi li usa.

Passiamo alla parte pratica. Che processore hai? Se non hai un AMD allora puoi alzare solo il bus, ad esempio da 60*2 a 66*2 comunque prova anche ad cambiare il moltiplicatore.

Per farlo devi o operare sui Jumper o dal BIOS. I Jumper sono dei pezzi di ferro che sporgono dalla scheda madre così: | | | e per modificarli bisogna farli fare contatto. Ma non allarmatevi: non c'è da usare il saldatore, ma solo metterci un cosino sopra in questo modo:
__
|
| |||

Ovviamente seguendo le istruzioni fornite con la scheda madre: se il manuale dice di coprire il a 2-3 il piedino "taldeitali 14" per avere anzi che 60*2 66*2 allora bisogna mettere quel famoso cosino sul 2° e 3° piedino del jumper "taldeitali 14".
Così facendo avete overcloccato il processore, ma non è finita: Il computer parte? Si carica Windows? Se sì, provate un gioco pesante: Quake II o Unreal vanno benissimo.
Se Windows non si carica provate ad disabilitare l'Ultra DMA dell'hard disk o abbassare il pio-mode, sempre dell'hard disk, da 4 a 3, si potrebbe anche continuare ma lo sconsiglio vivamente perché le prestazioni del computer verrebbero fortemente penalizzate.

Un utile programma per tenere bassa la temperatura del processore è Rain, che lo puoi scaricare da questa pagina. Rain disattiva la parte che non serve del processore, per esempio, adesso che stai leggendo questa pagina stai usando solo il 3/4 % del processore, tutto il resto è attivo per niente. Quindi è un inutile rischio di surriscaldamento.

Scarica Rain 1.0

 

 Per ulteriori informazioni contattatemi via E-mail: [email protected]